Gira la ruota…
Se la vostra vita vi sembra ripetitiva, non temete, è solo perché oggi è il Giorno della marmotta, che si tiene ogni anno in Pennsylvania dal 1886! Urge rivedere Ricomincio da capo.
Se la vostra vita vi sembra ripetitiva, non temete, è solo perché oggi è il Giorno della marmotta, che si tiene ogni anno in Pennsylvania dal 1886! Urge rivedere Ricomincio da capo.
Quando è morto Brody (Damian Lewis) ho detto “nono, sta volta non lo guardo più”, ma poi è arrivato Quinn (Rupert Friend), che per certi aspetti era ancora meglio sviluppato di Brody, e quindi non ho resistito.
Quante volte vorremmo dirlo (e quante non dovremmo…) Clark Gable, nato l’1 febbraio 1901, lo fece in una delle scene più celebri del cinema (in un film che l’anno prossimo compie 80 anni, ma non li dimostra).
Sapete cos’è un mondo distopico? Una società immaginaria, spesso localizzata nel futuro, ostica e decisamente terrificante dove alcune tendenze sociali della storia sono state portate all’estremo fino a sfociare, talvolta, nell’apocalisse.
60 anni fa, sul palcoscenico del casino’ di Sanremo, Domenico Modugno interpretava la canzone destinata a cambiare la storia della musica leggera italiana: Nel blu, dipinto di blu (aka Volare). E se è anche vero che il tempo passa e (come persone e Paese) non siamo più quello, siamo ancora fatti anche di quello…
Se c’è una cosa che non interessava a Philip K. Dick era il romanticismo. Quando nel 1982, poco prima di morire, vide la copia lavoro di Blade Runner – così diverso dal controverso e cinico Il cacciatore di androidi, noto anche con il titolo Ma gli androidi sognano pecore elettriche? – pare non abbia gradito molto, salvo poi concedere una sorta di placet in vista dell’uscita del film.
Auguri a Gene Hackman! Per ricordarsi di quanto sia GRANDE, basta scorrere la lista dei suoi film qui.
Non so voi, ma io non ce la faccio più ad aspettare la seconda stagione di Westworld! Insomma non si può fare una serie così spettacolare, coinvolgente, mozzafiato… e poi metterci in pausa per oltre un anno!
…questo era Heather Graham, che oggi compie gli anni, per Lenny Kravitz. Mai del tutto divenuta star ha però preso parte ad alcuni ottimi film (Boogie nights il nostro preferito). Li trovate qui.
28 gennaio 1887, cominciano a Parigi i lavori della Tour Eiffel, installazione nata per l’esposizione mondiale del 1889 e per essere provvisoria. La sua costruzione è stata accompagnata da critiche feroci ma, alla fine, è ancora lì. Al cinema l’abbiamo vista in migliaia di pellicole (se il film è ambientato a Parigi, non si scappa…).…
…wasting time. Così almeno dice la canzone, ma il suo tempo non lo ha certo sprecato Otis Redding. 50 anni fa esatti veniva pubblicato, postumo, questo magnifico pezzo, registrato appena tre gionri prima che l’artista perdesse la vita in un incidente aereo. Al cinema il pezzo è stato utilizzato con frequenza; dovendo scegliere un film,…
Il carismatico Idris Elba interpreta Charlie Jeffey, un nobile avvocato, in Molly’s Game al fianco di Jessica Chastain, per la regia di Aaron Sorkin, che esordisce dietro la macchina da presa. Ha parlato di questa esperienza in una intervista concessa a The Film Stage.
Oggi, nel 1925, nasceva il grande Paul Newman; per chi lo conosce o per chi pensa che non si possa essere più belli di Brad Pitt. Trovate qui i suoi film.
Ci siamo: il 4 marzo arrivano i Premi Oscar 2018 e, come da prassi, ecco le nomination dei favoritissimi candidati ai premi più famosi per il mondo del cinema. Beh, già i Golden Globe un’idea ce l’avevano data, ma devo dire che leggendo i nomi dei capolavori in concorso non posso continuare ad essere felice per alcune inaspettate novità.
160 anni fa veniva eseguita al matrimonio della figlia della Regina Vittoria la marcia nuziale di Mendelssohn, ma ai matrimoni si possono utilizzare anche soluzioni alternative, come in questo piccolo gioiello di film. …noi siamo particolarmente affezionati a questa versione della marcia di Wagner: http://buff.ly/2joRNGB, che si trova nel mitico Flash Gordon, che potete vedere gratis qui.…
La Bella e la Bestia in versione dark? Beh, chi se non il regista messicano Guillermo del Toro poteva immaginarla?! E sì sa che quando si parla di del Toro si parla di mostri, di fiabe, di visioni e di un’atmosfera unica colorata d’ambra che solo il regista ci sa regalare.