Born to be Abramo
… nel senso di Lincoln, che nasceva oggi nel 1809 e, nel 1892, vedeva proclamato il suo anniversario Festa nazionale USA.
… nel senso di Lincoln, che nasceva oggi nel 1809 e, nel 1892, vedeva proclamato il suo anniversario Festa nazionale USA.
… recitava il testo di una delle canzoni della colonna sonora di Guardia del corpo. E invece Whitney Houston, scomparsa sei anni fa aveva tutto: bellezza, successo, fama ed un talento smisurato che però, alla fine, non sono bastati (o sono risultati troppo ingombranti). Per conoscerla meglio, ora c’è il docu-film Can I be me…
10 febbraio 1949: prima rappresentazione di Morte di un commesso viaggiatore. Non possiamo non pensare a due immensi Hoffman che ci si sono misurati: Dustin e Philip Seymour…
Martin McDonagh, regista di Tre manifesti a Ebbing, Missouri, applauditissimo in concorso, parla della genesi del progetto: “L’idea mi è venuta vent’anni fa: viaggiando per l’America su un autobus ho visto dei cartelli che riportavano delle scritte – diverse da quelle del mio film -, ma piuttosto oscure e dolorose.
Oggì è venerdì, proprio come lo era il 9 febbraio 1990, quando il presidente sudafricano de Klerk incontrò per l’ultima volta in prigione Nelson Mandela prima della sua liberazione.
Se vi dico Millie Bobby Brown cosa vi viene in mente? Beh, “Stranger Things” ovviamente, e precisamente Undici, la protagonista femminile interpretata dalla bravissima baby attrice. Sì perché anche se recita come se lo facesse da una vita, Millie ha solo quattordici anni, li compirà esattamente il 19 febbraio!
L’8 febbraio ha visto nascere due miti del cinema. Personaggi ed attori che più diversi non si può, nel 1925 nasce Jack Lemmon e nel 1931 James Dean. Il secondo, però, lo abbiamo visto invecchiare solo per finzione ne Il Gigante (film di nome e di fatto).
Cari cineamatori: “Beh, nessuno è perfetto!” diceva Marylin Monroe in “A Qualcuno Piace Caldo”, ma se io ripenso alle commedie romantiche americane anni ’60, una certa nota di perfezione la sento. Sì, perché la commedia di allora, in una Hollywood sulla cresta dell’onda che esplodeva di fermento e idee, riesce ancora oggi a darmi quella leggerezza e quel coinvolgimento unici.
7 febbraio 1906, nasce Pu Yi l’ultimo imperatore della Cina. Incoronato a due anni, catturato dai sovietici nel 1945, consegnato nel 1950 ai comunisti cinesi e da questi internato in una istituto per la “rieducazione”.
Ve lo ricordate Dexter? Il killer che di giorno era un vero medioman, ma di notte di trasformava in un assetato di sangue? La causa era la sua evidente sociopatia, frutto di un trauma infantile che lo portava a desiderare di uccidere a tal punto che il padre gli aveva dato un codice d’onore: sì uccidi, ma solo i cattivi.
Non è che siano proprio tutti dei geni i nati il 6 febbraio, ma almeno lui sì… Oggi ricorre ‘anniversario della nascita di Francois Truffaut grande regista (ed attore con sguardo da bambino). Recuperatelo, qui.
Conoscete già Black Panther? Il personaggio creato da Stan Lee e Jack Kirby, nonché il primo supereroe nero della Marvel Comics. Black Panter è il leader del Regno di Wakanda, nell’Africa subsahariana, ed è considerato uno degli uomini più intelligenti del mondo che ha scelto di mettere le sue abilità a servizio dell’umanità.
Auguri ad uno dei più grandi registi in circolazione, Michael Mann. Potete trovare i suoi film qui.
nato il 4 febbraio 2004. Sì, avete letto bene, è appena adolescente, eppure sembra ci sia da sempre (come smartphone e tablet, d’altra parte). Qualcosa vorrà dire… Qui potete trovare dove rivedere il magnifico The social network, sceneggiato dal grande Aaron Sorkin
questo almeno è quello che pensa (anche) Madonna del 3 febbraio 1959, giorno in cui, in un incidente aereo, scompaiono Buddy, Holly, Ritchie Valens e Bopper Richardson. Se non l’avete visto, recuperate La Bamba, film su Ritchie Valens e sui tempi eroici del rock and roll:
Ma quanto faceva paura Nosferatu? Calvo, con gli occhi rossi, le zanne che spuntavano dalla bocca, insomma un vampiro a regola d’arte, di quelli che terrorizzano anche gli adulti, di quelli che uccidono e succhiano sangue senza anima ne rimorsi.