Il cubo di Kubrick
7 marzo 1999, ci lascia l’immenso Stanley Kubrick, che ha girato un capolavoro per quasi ogni genere cinematografico. La notizia è triste, certo, ma lenita da cosa ci ha lasciato: tutto questo…
7 marzo 1999, ci lascia l’immenso Stanley Kubrick, che ha girato un capolavoro per quasi ogni genere cinematografico. La notizia è triste, certo, ma lenita da cosa ci ha lasciato: tutto questo…
Dopo la serie tv “Young Pope” Paolo Sorrentino si è rimesso subito al lavoro per il suo nuovo progetto “Loro”: un film che parla di Berlusconi, è previsto nelle sale entro l’anno e probabilmente parteciperà a Cannes.
6 marzo 1836: termina l’assedio durato 13 giorni a Fort Alamo, nei pressi di S. Antonio: l’esercito messicano guidato dal generale Antonio Lopez de Santa Anna espugna il Forte, in cui sono asserragliati 189 volontari texani (fra cui il pioniere David Crockett) Anche il nostro Mario Bava ha fatto un film sul Forte…
5 marzo 1876, esce il primo numero de “Il Corriere della Sera” (infatti il debutto è alle 21). Il ricavato del primo numero viene devoluto interamente in beneficienza. La redazione del giornale, composta da 3 redattori, così si scrive Pubblico, vogliamo parlarci chiaro. In diciassette anni di regime libero tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti…
E così anche la novantesima edizione degli Oscar è andata! Su tutti spicca un nome “La forma dell’acqua”: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora e miglior scenografia!
Agenda del giorno: Elezioni politiche; Derby della Madonnina; Consegna degli Oscar… Certi giorni non succede niente ed altri succede di tutto. Aveva ragione con il grande Antonio Albanese: Tutto tutto niente niente; il problema è che aveva ragione anche su molti politici e sui loro “programmi”…
Lettera aperta ad un attore che compie gli anni: Caro Stefano, a casa tutti bene? Ovunque sei, auguri di buon compleanno (in ritardo di un giorno)! Santa Maradona, che carriera che hai. Avresti potuto restare intrappolato in una Provincia meccanica o peggio finire in un Romanzo criminale; invece ti sei scrollato di dosso la Ruggine …
In difesa del “cinema per signore”: analisi di un genere popolare snobbato dalla critica impegnata. Esiste una zona grigia, tra blockbuster e cinema d’autore, entro cui nessuno desidera avventurarsi. Anche se viviamo un’epoca di costante sdoganamento di generi e di elevazione del popolare a oggetto di ricerca e studio, non tutti i prodotti dell’industria cinematografica…
Conoscete il fenomeno del witewashing? Forse il nome non vi è nuovo, letteralmente “witewashing” significa “imbiancare” o “intonacare”, applicato al cinema fa riferimento alla pratica secondo cui un attore bianco caucasico ottiene la parte di un personaggio storicamente di un’altra etnia.
Domenica si è conclusa la sessantottesima edizione della Berlinale e a trionfare sono state le donne! Sì, perché a vincere il tanto agognato Orso d’oro è stata la regista rumena Adina Pintilie con il suo “Touch me not”, una pellicola sperimentale che unisce finzione e docufilm e racconta il trauma di Laura, una donna che a causa di una molestia non riesce a farsi più toccare da nessuno.
Sapete chi è Cary Fukunaga? Sicuramente sì, ma per sicurezza ve lo ricordo io: è il regista della prima, stupenda e straordinaria serie di “True Detective”! Sì, perché la prima serie del poliziesco più famoso del piccolo schermo è diventato un vero e proprio cult con uno spettacolare Matthew McConaughey fresco di Oscar, sebbene la serie l’avesse girata prima di Dallas Buyers Club, affiancato dall’altrettanto bravo Woody Harrelson.
Ma quanto è bravo Timothée Chalamet? L’attore giovanissimo, classe 1995, protagonista del capolavoro di Guadagnino “Chiamami con il tuo nome”, ha lasciato pubblico e critica senza parole!
Un percorso nella produzione cinematografica della Repubblica sociale italiana, dagli studios alle “stelle nere”: un rimosso della nostra storia.
…nella torta di compleanno di Emily Blunt, nuova Mary Poppins. L’attrice inglese ne ha fatta di strada da Il diavolo veste Prada. Che sia l’anno della definitiva consacrazione? Intanto potete rivedere qualcuno dei suoi film qui.
Ci siamo: il 26 febbraio finalmente sapremo se Carl muore o no. Sì, avete capito no? Sto parlando di “The Walking Dead”, la serie zombie più famosa del mondo, che torna con la seconda parte dell’ottava stagione.
22 febbraio 1987, muore a New York Andy Warhol, figura di spicco della pop art americana.