Visconti che non tornano
1976: muore a Roma Luchino Visconti. Milanese di nascita, si era trasferito a Roma, nel 1939, per iniziare, poco dopo, la carriera di regista.
1976: muore a Roma Luchino Visconti. Milanese di nascita, si era trasferito a Roma, nel 1939, per iniziare, poco dopo, la carriera di regista.
Scommetto che molti di voi si sono affezionati a Pietro Zinni, protagonista “ricercatore” del simpaticissimo “Smetto quando voglio”, e successivi sequel! Beh, io sicuramente sì. Anche se ammetto che a spingermi a guardare una commedia italiana, che di solito evito come la peste a meno che non ci sia di mezzo Fantozzi, Sordi o Totò, è stato il bravo, e bello, Edoardo Leo!
Bertolucci. Il grande regista di Parma compie oggi gli anni. Un regista che ha condizionato il Novecento cinematografico (e forse, ancor più, il secolo attuale). E che il Novecento lo ha anche descritto; il suo capolavoro potete vederlo, GRATIS, qui.
Anche voi siete fanatici dell’universo di Shonda Rhimes? Sicuramente le donne in ascolto sanno di chi sto parlando, ma per i maschietti specifico che Shonda è una sceneggiatrice, regista e produttrice cinematografica autrice di molte delle serie di punta del piccolo scherm
…insomma, il cinema di David Cronenberg, regista di mutazioni, che oggi compie 75 anni. Qui i suoi film.
La via italiana al genere supereroico si muove verso la fondazione di una saga: ne parliamo con il regista di Il ragazzo invisibile: Seconda generazione.
Calm on the surface, but always paddling like the dickens underneath… Oggi il grandissimo Michael Caine, compie 85 anni. La sua fortuna cinematografica? Che il regista che nel 1964 lo scelse per interpretare un ufficiale in Zulu fosse americano…
Così è anche conosciuto il manifesto del collettivo Dogma 95, che Lars Von Trier pubblica a Copenaghen. L’obiettivo è quello di “purificare” il cinema dalla “cancrena” degli effetti speciali e dagli investimenti miliardari (e questo accadeva prima dell’ingresso del Cinecomics…): niente luci, nessuna scenografia, assenza di colonna sonora, rifiuto di ogni espediente al di fuori di quello della camera a mano.
Se vi dico Bradley Cooper quale film vi viene in mente? Beh, il “ragazzone” americano ne ha fatti tanti: partito con una serie di pellicole commerciali la scalata al grande schermo è arrivata con l’esilarante trilogia di “Una notte da leoni”.
Ma quanto è bravo Wagner Moura alias Pablo Escobar? Sì, perché l’attore sudamericano è diventato famoso in tutto il mondo per aver interpretato il noto narcotrafficante colombiano nella serie tv “Narcos”.
12 marzo 1974: Wonder woman debutta in un film per la TV. Ad interpretarla, Lynda Carter. Oggi il personaggio, che ha le sembianze di Gal Gadot, va di moda ed ha finalmente avuto un film tutto suo (passando per Batman vs. Superman e Justice League) ma ha origini che non tutti conoscono…
In attesa che il Presidente Mattarella dia l’incarico per la formazione di un Governo e che le parti politiche smettano di lanciare veti incrociati (più o meno) di circostanza, diamo un’occhiata alla Storia recente del Paese… Oggi, esattamente 40 anni fa, Giulio Andreotti formava il suo quarto Governo chiudendo una crisi di 54 giorni; il…
Sono ben 40 i nomi che il quotidiano The Guardian considera tra gli astri nascenti del cinema nel 2018, qui riportiamo in ordine rigorosamente alfabetico quelli che ci sembrano più probabili e internazionali.
Se uniamo la realtà virtuale, ai videogame anni ’80 e a Steven Spielberg cosa abbiamo? “Ready Player One”: il nuovo film del famoso regista statunitense basato sull’omonimo romanzo di Ernest Cline.
Il 2018 è iniziato da poco e già sul piccolo schermo parla del 2019, sì dovremo aspettare ancora un anno non solo per scoprire come finisce “Game of Thrones”, mi manca Tyrion, ma anche per vedere il terzo capitolo di “True Detective”!