Ritratto di Kirill Mikhanovsky
Kirill Mikhanovsky, con all’attivo due film da regista e uno da sceneggiatore, oltre a svariati cortometraggi, è un autore con un punto di vista molto personale sulle storie, che potremmo definire elegiaco.
Kirill Mikhanovsky, con all’attivo due film da regista e uno da sceneggiatore, oltre a svariati cortometraggi, è un autore con un punto di vista molto personale sulle storie, che potremmo definire elegiaco.
After my death (2017) è il settimo film del regista coreano Kim Ui-Seok (1957), presentato alla diciassettesima edizione del Korean Film Festival di Firenze.
Nel tentativo di dare un’idea dell’effetto che fa avvicinarsi al cinema del regista russo Andrei Tarkovskij, ad uso di chi non ne conosce ancora nemmeno un fotogramma, potremmo provare a identificare alcuni termini che ne condensino altrettante caratteristiche.
Opera senza autore, in concorso al Festival di Venezia, è un film di Florian Henckel von Donnersmarck, con protagonisti Sebastian Koch, Paula Beer e Tom Schilling.
Julian Schnabel presenta alla settantacinquesima Mostra del Cinema di Venezia il suo At eternity’s gate, un biopic che si concentra su alcuni momenti significativi della vita del pittore Vincent van Gogh con protagonisti Willem Dafoe, Oscar Isaac, Mads Mikkelsen ed Emmanuelle Seigner.
Roma è il titolo dell’ultima opera di Alfonso Cuarón. Tra i registi più attesi al Lido, il regista messicano ha presentato a Venezia 75 un’opera dal carattere autobiografico e romantico.
The favourite è l’ultima opera del regista greco Yorgos Lanthimos, con protagonisti Emma Stone, Rachel Weisz ed Olivia Colman. Presentato ieri alla settantacinquesima Mostra del cinema di Venezia, si presenta già come uno dei film più apprezzati e riusciti, in lizza per aggiudicarsi il Leone d’Oro.
La 75ma edizione del Festival di Venezia si apre all’insegna del biopic. Damien Chazelle presenta “First Man”, con protagonisti Ryan Gosling nei panni di Neil Armstrong – primo uomo a mettere pie-de sul suolo lunare – e Claire Foy.
Ci separano ancora 3 mesi dalla notte più magica dell’anno, quella dove il meglio del cinema verrà premiato con la statuetta più ambita: l’Oscar. Quando in Italia saranno le prime ore di lunedì 5 marzo al Kodak Theatre di Los Angeles andrà in scena la premiazione degli Academy Awards che mai come quest’anno ha intorno a sé un grande alone di incertezza.
Inauguriamo il blog di Filmamo con un articolo in cui saranno elencati i punti di forza e quelli un po’ più deboli che hanno contraddistinto la seconda e attesissima stagione di Stranger Things, la serie tv Netflix che dopo il folgorante successo della prima annata è tornata con altri 9 episodi inediti sul catalogo del…