Morte di un commesso viaggiatore…
10 febbraio 1949: prima rappresentazione di Morte di un commesso viaggiatore. Non possiamo non pensare a due immensi Hoffman che ci si sono misurati: Dustin e Philip Seymour…
10 febbraio 1949: prima rappresentazione di Morte di un commesso viaggiatore. Non possiamo non pensare a due immensi Hoffman che ci si sono misurati: Dustin e Philip Seymour…
Oggì è venerdì, proprio come lo era il 9 febbraio 1990, quando il presidente sudafricano de Klerk incontrò per l’ultima volta in prigione Nelson Mandela prima della sua liberazione.
L’8 febbraio ha visto nascere due miti del cinema. Personaggi ed attori che più diversi non si può, nel 1925 nasce Jack Lemmon e nel 1931 James Dean. Il secondo, però, lo abbiamo visto invecchiare solo per finzione ne Il Gigante (film di nome e di fatto).
7 febbraio 1906, nasce Pu Yi l’ultimo imperatore della Cina. Incoronato a due anni, catturato dai sovietici nel 1945, consegnato nel 1950 ai comunisti cinesi e da questi internato in una istituto per la “rieducazione”.
Non è che siano proprio tutti dei geni i nati il 6 febbraio, ma almeno lui sì… Oggi ricorre ‘anniversario della nascita di Francois Truffaut grande regista (ed attore con sguardo da bambino). Recuperatelo, qui.
Auguri ad uno dei più grandi registi in circolazione, Michael Mann. Potete trovare i suoi film qui.
nato il 4 febbraio 2004. Sì, avete letto bene, è appena adolescente, eppure sembra ci sia da sempre (come smartphone e tablet, d’altra parte). Qualcosa vorrà dire… Qui potete trovare dove rivedere il magnifico The social network, sceneggiato dal grande Aaron Sorkin
questo almeno è quello che pensa (anche) Madonna del 3 febbraio 1959, giorno in cui, in un incidente aereo, scompaiono Buddy, Holly, Ritchie Valens e Bopper Richardson. Se non l’avete visto, recuperate La Bamba, film su Ritchie Valens e sui tempi eroici del rock and roll:
Se la vostra vita vi sembra ripetitiva, non temete, è solo perché oggi è il Giorno della marmotta, che si tiene ogni anno in Pennsylvania dal 1886! Urge rivedere Ricomincio da capo.
Quante volte vorremmo dirlo (e quante non dovremmo…) Clark Gable, nato l’1 febbraio 1901, lo fece in una delle scene più celebri del cinema (in un film che l’anno prossimo compie 80 anni, ma non li dimostra).
60 anni fa, sul palcoscenico del casino’ di Sanremo, Domenico Modugno interpretava la canzone destinata a cambiare la storia della musica leggera italiana: Nel blu, dipinto di blu (aka Volare). E se è anche vero che il tempo passa e (come persone e Paese) non siamo più quello, siamo ancora fatti anche di quello…
Auguri a Gene Hackman! Per ricordarsi di quanto sia GRANDE, basta scorrere la lista dei suoi film qui.
…questo era Heather Graham, che oggi compie gli anni, per Lenny Kravitz. Mai del tutto divenuta star ha però preso parte ad alcuni ottimi film (Boogie nights il nostro preferito). Li trovate qui.
28 gennaio 1887, cominciano a Parigi i lavori della Tour Eiffel, installazione nata per l’esposizione mondiale del 1889 e per essere provvisoria. La sua costruzione è stata accompagnata da critiche feroci ma, alla fine, è ancora lì. Al cinema l’abbiamo vista in migliaia di pellicole (se il film è ambientato a Parigi, non si scappa…).…
…wasting time. Così almeno dice la canzone, ma il suo tempo non lo ha certo sprecato Otis Redding. 50 anni fa esatti veniva pubblicato, postumo, questo magnifico pezzo, registrato appena tre gionri prima che l’artista perdesse la vita in un incidente aereo. Al cinema il pezzo è stato utilizzato con frequenza; dovendo scegliere un film,…
Oggi, nel 1925, nasceva il grande Paul Newman; per chi lo conosce o per chi pensa che non si possa essere più belli di Brad Pitt. Trovate qui i suoi film.