Da qualche settimana trovate in streaming “Judy“, l’emozionante film che racconta la storia della grandissima Judy Garland, bambina prodigio diva e vittima del mondo del cinema, interpretata da una magistrale Renee Zellweger.
Così mentre la bravissima attrice ex “Bridget Jones” si è meritatamente aggiudicata l’Oscar, noi abbiamo scoperto molto di più della triste e travagliata vita dell’indimenticabile Dorothy del “Mago di Oz” di Victor Fleming.
Ecco l’ennesimo biopic ben riuscito, dico l’ennesimo perché negli ultimi anni di film biografici da Oscar ne abbiamo visti. Uno su tutti è ovviamente “Bohemian Rhapsody“, la storia della vita dell’indimenticabile Freddie Mercury, che ha portato il sublime Rami Malek dritto fino all’Oscar.
Ma non da meno, sempre a tema musicale, sono “Rocketman“, biopic sul grande Elton John interpretato da Taron Egerton, “La Vie en rose“, con la spettacolare Marion Cotillard nel ruolo di Édith Piaf, ruolo che le è ovviamente valso l’Oscar, e “Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line” la storia del cantante country Johnny Cash, alias Joaquin Phoenix, e della sua amata June Porter, interpretata da Reese Witherspoon che si è aggiudicata l’Oscar.
Parlando invece di personaggi storici da non perdere sono “The Iron Lady“, con una spettacolare Maryl Streep nei panni di Margaret Thatcher per i quali ha vinto il terzo Oscar come miglior attrice, “L’ora più buia“, la storia vera di Winston Churchill, interpretato dal premio Oscar Gary Oldman, durante la Seconda Guerra Mondiale, e il “Discorso del Re“, dove il bravissimo Colin Firth veste i panni di Re Giorgio VI.
Indimenticabile poi è Julia Roberts in “Erin Brockovich – Forte come la verità“, il film che racconta la storia vera della donna che indagò sulla Pacific Gas and Electric Company: l’azienda che contaminava le falde acquifere di Hinkley provocando tumori ai residenti nella cittadina californiana.
Non da meno anche Matthew McConaughey nei panni di Ron Woodrof in “Dallas Buyers Club“, film che gli è valso il suo primo Oscar, così come Philip Seymour Hoffman nel bellissimo “Truman Capote – a sangue freddo“.
Questi i miei preferiti, ma in quanto a biopic di qualità direi che avete l’imbarazzo della scelta!