[spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Qual è il vostro film horror preferito? Beh, sicuramente non mancherete di citare qualche pellicola di Dario Argento, maestro dell’horror italiano che con i suoi film ha fatto tremare molti di noi!
Un nome fra tanti è “Suspiria“, il film del 1977 ispirato a “Suspiria De Profundis”, di Thomas de Quincey, e prima pellicola della trilogia “Le tre madri”, sempre a cura di Dario Argento!
Beh, quando ripenso alle scene di “Suspiria” io ancora tremo, così la notizia che ci sarà un remake odierno del capolavoro di Dario Argento mi ha subito colpito, così come il nome del regista che si cimenterà nell’arduo reboot: Luca Guadagnino.
Impresa ardua per il regista italiano, considerato fra i favoriti agli Oscar per “Chiamami con il tuo nome“, che alle critiche dei fan di Dario Argento, che giudicano la sua impresa troppo ambiziosa, risponde che la sua versione di “Suspiria” vuole essere un omaggio al film originale e una visione dello stesso da un altro punto di vista.
Riuscirà nell’intento? Vedremo. Intanto trapelano i nomi di “Suspiria” 2018: Dakota Johnson sarà Susie Bannion, Mia Goth sarà Sara e Tilda Swinton sarà Madame Blanc.
In attesa del nuovo “Suspiria” eccovi 5 film di Dario Argento per tremare di paura!
[/spb_text_block] [divider type=”thin” text=”Go to top” full_width=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_row row_bg_type=”image” parallax_image_height=”content-height” parallax_image_movement=”fixed” parallax_image_speed=”0.5″ parallax_video_height=”window-height” parallax_video_overlay=”none” row_overlay_opacity=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_column width=”1/4″ el_position=”first”] [spb_single_image image=”1879″ image_size=”full” frame=”noframe” intro_animation=”none” full_width=”no” lightbox=”yes” link_target=”_self” width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column] [spb_column width=”3/4″ el_position=”last”] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”first”]
1 – Suspiria
con Jessica Harper, Stefania Casini, Flavio Bucci, Miguel Bosé
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”last”]
[sf_button colour=”accent” type=”standard” size=”standard” link=”https://www.filmamo.it/scheda/suspiria” target=”_blanck” icon=”” dropshadow=”no” extraclass=””]Cerca la miglior offerta su Filmamo[/sf_button]
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Suspiria è un film horror del 1977, nato dal genio creativo del regista Dario Argento ed entrato a pieno titolo nell’ olimpo dei film dell’orrore più famosi di sempre. Alcuni critici lo hanno definito come il più grande capolavoro di Argento. La trama ruota attorno alle vicende di Susy Benner, promettente studentessa di danza classica che si iscrive all’ accademia di ballo di Friburgo con l’obiettivo di perfezionare la tecnica. Susy arriva alla scuola in una notte di tempesta del 1977, esattamente nel momento in cui scompare in circostanze oscure la ballerina Pat, che verrà poi ritrovata brutalmente uccisa insieme ad un’altra studentessa. Una volta entrata all’accademia Susy conosce la vicedirettrice Madame Blanc ed inizia a fare grandi progressi sotto la guida di questa carismatica donna. Nello stesso tempo però Susy si rende conto che in quella scuola accadono eventi drammatici e soprannaturali, culminati nella morte di troppe studentesse. Insieme alla sua amica Sarah, Susy cercherà di capire che cosa sta accadendo davvero tra le pareti di quell’edificio dall’atmosfera sinistra. La protagonista capirà presto che dietro ad una apparente normalità si nasconde un mondo fatto di maledizioni e presenze demoniache che incombono sulla compagnia di ballo. Il ruolo di Susy è affidato a Jessica Harper, attrice americana cui Dario Argento decise di affidare il ruolo da protagonista folgorato dal suo splendido viso. La colonna sonora contribuisce a fare di questo film un vero capolavoro del brivido.
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row] [divider type=”standard” text=”Go to top” full_width=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_row row_bg_type=”image” parallax_image_height=”content-height” parallax_image_movement=”fixed” parallax_image_speed=”0.5″ parallax_video_height=”window-height” parallax_video_overlay=”none” row_overlay_opacity=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_column width=”1/4″ el_position=”first”] [spb_single_image image=”1881″ image_size=”full” frame=”noframe” intro_animation=”none” full_width=”no” lightbox=”yes” link_target=”_self” width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column] [spb_column width=”3/4″ el_position=”last”] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”first”]
2 – Profondo Rosso
con David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, Macha Méril
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”last”]
[sf_button colour=”accent” type=”standard” size=”standard” link=”https://www.filmamo.it/scheda/profondo-rosso” target=”_blanck” icon=”” dropshadow=”no” extraclass=””]Cerca la miglior offerta su Filmamo[/sf_button]
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Marc, giovane pianista, assiste all’assassinio di una parapsicologa ma non riesce a vedere il volto dell’omicida. Mentre indaga aiutato da una bella giornalista, le persone con cui viene in contatto cominciano ad essere assassinate una dopo l’altra. La verità è insospettabile. Apice stilistico e creativo di Dario Argento, segna la linea di confine tra l’iniziale fase thriller e quella più marcatamente horror che sarebbe seguita. E difatti il film è pervaso da elementi di entrambi i generi, che riesce a nobilitare grazie alla vena particolarmente ispirata del regista in quel periodo. L’ottimo cast tiene su una trama non del tutto chiara ma infarcita da alcune tra le trovate più genuinamente spaventose del cinema di suspance moderno. Il film valse ad Argento il titolo di “erede” di Alfred Hitchcock, merito giustificato ma non sempre onorato nelle opere successive. Menzione indispensabile per la colonna sonora dei Goblin, da brivido.
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row] [divider type=”standard” text=”Go to top” full_width=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_row row_bg_type=”image” parallax_image_height=”content-height” parallax_image_movement=”fixed” parallax_image_speed=”0.5″ parallax_video_height=”window-height” parallax_video_overlay=”none” row_overlay_opacity=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_column width=”1/4″ el_position=”first”] [spb_single_image image=”1884″ image_size=”full” frame=”noframe” intro_animation=”none” full_width=”no” lightbox=”yes” link_target=”_self” width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column] [spb_column width=”3/4″ el_position=”last”] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”first”]
3 – Tenebre
con Anthony Franciosa, John Saxon, Daria Nicolodi, Giuliano Gemma
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”last”]
[sf_button colour=”accent” type=”standard” size=”standard” link=”https://www.filmamo.it/scheda/tenebre” target=”_blank” icon=”” dropshadow=”no” extraclass=””]Cerca la miglior offerta su Filmamo[/sf_button]
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Peter Neal è un scrittore americano di gialli che sbancano in vendite. Giunto a Roma per la presentazione del suo ultimo libro “Tenebre”, Peter verrà coinvolto in una serie di brutali omicidi commessi da un serial killer che sembra imitare proprio la trama del suo libro. Insieme alla sua fidata assistente Anne, e all’amico ed agente Bullmer, lo scrittore inizierà una propria indagine sempre sotto i vigili occhi del detective Germani.
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row] [divider type=”standard” text=”Go to top” full_width=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_row row_bg_type=”image” parallax_image_height=”content-height” parallax_image_movement=”fixed” parallax_image_speed=”0.5″ parallax_video_height=”window-height” parallax_video_overlay=”none” row_overlay_opacity=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_column width=”1/4″ el_position=”first”] [spb_single_image image=”1887″ image_size=”full” frame=”noframe” intro_animation=”none” full_width=”no” lightbox=”yes” link_target=”_self” width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column] [spb_column width=”3/4″ el_position=”last”] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”first”]
4 – Inferno
con Leigh McCloskey, Irene Miracle, Alida Valli, Daria Nicolodi
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”last”]
[sf_button colour=”accent” type=”standard” size=”standard” link=”https://www.filmamo.it/scheda/inferno” target=”_blank” icon=”” dropshadow=”no” extraclass=””]Cerca la miglior offerta su Filmamo[/sf_button]
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Il film è incentrato su Rose Elliot, giovane poetessa newyorkese, che acquista un antico libro intitolato “Le Tre Madri”, scritto da Emilio Varelli, architetto alchimista di cui si sono perse le tracce. Il libro racconta che Varelli ha conosciuto le tre madri degli Inferi: Mater Suspiriorum, la Madre dei Sospiri, Mater Lacrimarum, la Madre delle Lacrime e Mater Tenebrarum, la Madre delle Tenebre e per loro ha costruito tre case: una a Friburgo, una a Roma e una a New York.
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row] [divider type=”standard” text=”Go to top” full_width=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_row row_bg_type=”image” parallax_image_height=”content-height” parallax_image_movement=”fixed” parallax_image_speed=”0.5″ parallax_video_height=”window-height” parallax_video_overlay=”none” row_overlay_opacity=”0″ width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_column width=”1/4″ el_position=”first”] [spb_single_image image=”1890″ image_size=”full” frame=”noframe” intro_animation=”none” full_width=”no” lightbox=”yes” link_target=”_self” width=”1/1″ el_position=”first last”] [/spb_column] [spb_column width=”3/4″ el_position=”last”] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”first”]
5 – Opera
con Cristina Marsillach, Ian Charleson, Urbano Barberini, Daria Nicolodi
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”last”]
[sf_button colour=”accent” type=”standard” size=”standard” link=”https://www.filmamo.it/scheda/opera” target=”_blank” icon=”” dropshadow=”no” extraclass=””]Cerca la miglior offerta su Filmamo[/sf_button]
[/spb_text_block] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]
Betty, un giovane soprano esordiente, deve prendere il posto di una più celebre e anziana collega alla vigilia della prima del Macbeth di Giuseppe Verdi, che nell’ambiente dell’opera si dice porti sfortuna a chi la interpreta. La ragazza accetta nonostante abbia brutti presentimenti. La sera della prima, qualcuno si intrufola in uno dei palchi adibiti alle luci e uccide violentemente una maschera, facendo cadere le stesse luci e interrompendo momentaneamente lo spettacolo…
[/spb_text_block] [/spb_column] [/spb_row]